Parlare di riqualificazione di edifici in un paese come l’Italia, dotato di un patrimonio immobiliare con migliaia di edifici vecchi e, spesso, non utilizzati è molto più di una questione economica e diventa un tema con forti connotazioni etiche e sociali. In questo scenario la riqualificazione energetica degli edifici rappresenta una soluzione efficace per ridurre l’impatto ambientale degli edifici stessi e per risparmiare sui costi energetici.
COSA S’INTENDE CON IL TERMINE “RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA”?
Quando si parla di riqualificare un edificio dal punto di vista energetico, si intende studiare e applicare una serie d’interventi mirati grazie ai quali è possibile trasformare una struttura tradizionale (privata, commerciale o produttiva) in un edificio a basso consumo energetico, ottenendo numerosi vantaggi sia per l’ambiente che per l’economia.
LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE
Gli effetti del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti e, pertanto, è doveroso ripensare l’approccio al rapporto uomo-ambiente in ogni aspetto dell’economia, edilizia e costruzioni in primis.
Spesso non si considera che gli edifici siano responsabili di una significativa quota delle emissioni di gas a effetto serra e del consumo di energia a livello globale: intervenire sul loro efficientamento energetico rappresenta un primo passo importante per ridurre l’impatto ambientale e contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
Da questi presupposti nasce la volontà di COFIM di lavorare non solo su progetti di nuovi edifici ad alta efficienza energetica, ma di investire, dove possibile, nel recupero di strutture altrimenti destinate a contribuire all’inquinamento del pianeta.
IL NOSTRO APPROCCIO ALLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI:
La riqualificazione energetica di una struttura abitativa, industriale o commerciale può essere affrontata sotto diversi punti di vista e includere differenti tipologie di interventi, che vanno dall’isolamento termico delle pareti e del tetto alla sostituzione degli infissi con modelli ad alta efficienza, dal miglioramento dell’efficienza degli impianti di riscaldamento e raffrescamento all’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia pulita.
Inoltre, grazie alle moderne tecnologie che ci hanno fornito negli ultimi anni un’ampia gamma di nuovi materiali, è possibile lavorare con materie prime totalmente naturali (come, ad esempio, il legno o la paglia) o con materiali derivati dal riciclo e trasformazione di scarti della lavorazione industriale, capaci di garantire un’elevata efficienza energetica e un basso impatto ambientale.
Alla base di ogni nostro intervento c’è uno studio attento dell’edificio che vogliamo recuperare e del contesto (paesaggistico, sociale e ambientale) in cui è inserito: grazie alla collaborazione con alcuni dei migliori studi di architettura e con i più promettenti giovani talenti, ogni progetto che realizziamo unisce unicità e cura del dettaglio al massimo rispetto per l’ambiente.
I NOSTRI OBIETTIVI NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI:
La filosofia di COFIM, da sempre, è quella di dare valore ai progetti che sostengono il benessere delle persone: ma come si traduce concretamente questa esigenza quando ci approcciamo al restauro ed efficientamento di una struttura già esistente?
RIDURRE LO SFRUTTAMENTO DEL SUOLO
Il primo vantaggio tangibile è legato al tema (spesso scomodo) del rapporto tra edilizia e consumo del suolo ed erosione degli ambienti naturali. Operare su edifici esistenti è una delle possibili soluzioni per preservare l’ambiente e ridurre l’impronta ambientale delle nostre costruzioni.
LIMITARE LE EMISSIONI E I COSTI
Efficientare e quindi ridurre il consumo di energia degli edifici significa anche ridurre le emissioni di CO2, contribuendo così a proteggere l’ambiente e a contrastare i cambiamenti climatici. Inoltre, gli edifici a basso consumo energetico garantiscono un notevole risparmio sui costi energetici, che può arrivare fino al 60% rispetto all’edilizia convenzionale
OFFRIRE IL MASSIMO COMFORT
Oltre ai vantaggi ambientali e economici, la riqualificazione energetica degli edifici offre anche altri importanti benefici. Ad esempio, gli edifici ben isolati garantiscono un maggiore comfort abitativo, con una temperatura costante e uniforme all’interno degli ambienti e una riduzione dei rumori esterni. Inoltre, l’utilizzo di materiali ecocompatibili contribuisce a creare ambienti salubri e sani, privi di sostanze nocive e allergeni.
VALORIZZARE IL TERRITORIO
La riqualificazione energetica degli edifici rappresenta un’opportunità di crescita e di sviluppo per il tessuto socio-economico in cui sono inseriti. Dare nuova vita ad edifici vecchi o abbandonati significa portare valore concreto sul territorio, aumentare il valore immobiliare e, non da ultimo, offrire opportunità alle aziende che operano nel settore edile.
Da sempre cerchiamo di lavorare con giovani talenti e aziende del territorio con cui condividere e realizzare i nostri progetti, in COFIM siamo convinti che investire in professionalità, tecnologie e materiali innovativi nella realizzazione di edifici sostenibili significa contribuire al mantenimento e sviluppo di nuovi posti di lavoro e sollecitare competenze specializzate nel campo dell’efficienza energetica.
Se sei un’impresa e vuoi lavorare con noi, se sei un architetto o un progettista con un’idea da sviluppare o se cerchi un partner per dare valore a un terreno o un immobile di tua proprietà, contattaci, saremo felici di parlarne assieme.